TumblrPics.com
HOME
DMCA
Live
Gallery
Viewer
Affresco
fairycoreaesthetic
glasscrystal
cover recreation
stefan tosheff
lillylouhemian
LIVE
Giorgio di Federico da Riva, “Crocifissione con San Bartolomeo e San Nicola da Bari” (1
Paolo da Caylina il Vecchio, “Allegorie della terra e del fuoco“ (1516). Sala di Santa Marta nel com
art-beauty-na:Perseo e Andromeda, affresco proveniente dalla Casa dei Dioscuri a Pompei (50-70 d. C.
Affresco, Ercolano, Campania, 2019.Buried in the mud of a lahar in the 79 CE eruption of Vesuvius, H
Antoniazzo Romano (attr.), “Cristo benedicente con serafini“ (fine XV secolo). Basilica di Santa Cro
Maestro di Nave, “Martirio di San Lorenzo e Teoria di Santi“ (seconda metà XV sec
Roman charity, affresco romano, Pompei - unknown artist Roman Charity (Latin Caritas romana; Italian
fleurduart: Affresco pompeiano, Saffo. Museo Archeologico di Napoli.
@shiningjasmin Tomb of the Typhoon. Monterozzi necropolis, Tarquinia, Italy. II-I century BC. Etrusc
#fenis #castle #castello #scalinata #affresco #medieval #art #medievaltimes #igers #ig_valdaosta #sa
Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina, Vatican City, 150-1512VSGoose game board inspired by Jule
Giulio Romano, “Gigantomachia” (1532-1535). Sala dei Giganti a Palazzo Te, Manto
Paolo da Caylina il Vecchio, “Allegorie della terra e del fuoco“ (1516). Sala di Santa M
Antoniazzo Romano (attr.), “Cristo benedicente con serafini“ (fine XV secolo). Basilica
Antonio Pisanello (Italian, 1390-1455)Saint George and the Princess (detail, about 1436-1438), The c
Maestro di Nave, “Martirio di San Lorenzo e Teoria di Santi“ (seconda metà XV sec
Bonifacio e Benedetto Bembo, “Crocifissione“ (1456 circa). Cappellina di Corte nel Caste
Lattanzio Gambara, “Scene dall'Apocalisse” (1570). Antirefettorio dell'Abbazia O
Antonino de’ Ferrari, dettaglio de “L’incontro dei tre vivi e dei tre morti“
Monte da Bologna, dettaglio delle “Storie di San Giuliano“ (1350-1360). Cattedrale di Sa
Ranuccio Arvari (attr.), “Cristo in mandorla con i simboli degli Evangelisti“ (1432). Ch
Pittore lombardo, dettaglio di “Scena di battaglia“ (seconda metà XV secolo). Mus
Giorgio di Federico da Riva, “Crocifissione con San Bartolomeo e San Nicola da Bari&
Prev Page
Next Page